Chi Siamo
BB Project nasce nel 2018, in Val Gardena per volontà di Francesca, ingegnere edile, e di sua sorella Letizia Bigagli, interior designer.
Quattro anni dopo, nel 2022, aprono a Prato una seconda sede in cui Letizia inizia una collaborazione unendo all’organico Marta Essolino, geometra.
A colmare la distanza geografica, e le difficoltà riscontrate durante l’emergenza pandemica, è la tecnologia. Francesca, Letizia e Marta, infatti, collaborano anche senza condividere lo stesso luogo di residenza, dirigono progetti sparsi sul territorio nazionale e oltre: da Prato, alla Val Gardena, e dalle valli del Chianti alla Sardegna, dalla riviera Adriatica alla Tirrenica, fino a coprire alcune località in Austria.
Pianificano la programmazione del lavoro delle imprese e rispondono alle esigenze di confronto e consulto con i clienti, sia con incontri sul luogo del progetto, che attraverso riunioni virtuali. La direzione lavori è garantita in presenza.

Francesca Bigagli
Ingegnere Edile
“Il lavoro nobilita l’uomo”. Charles Darwin Francesca Bigagli nasce a Firenze 1982. Nel 2023 compie undici anni come ingegnere edile, dopo aver conseguito la laura nel 2011 con il massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Firenze. Inizia come ingegnere puramente strutturista ovvero calcola le dimensioni necessarie di una trave per portare un certo peso, verifica la solidità di un muro, per esempio, ma anche quanto ferro è necessario a un solaio per resistere ai carichi, o quanto vibra una struttura quando c’è un sisma. Come ingegnere edile progetta lo spazio: grande come un aeroporto o una casa (in linea, a schiera, a tor-re, isolata o un appartamento). Si dedica al disegno e in particolar modo al processo per la creazione fisica dei manufatti edili, insieme allo studio della distribuzione dei vani che caratterizzano le aree vivibili: un ba-gno, una camera, al fine di offrire più soluzioni possibili, ma soprattutto, si occupa di bilanciare le dimen-sioni degli elementi contenuti in funzione della fruizione desiderata dal cliente. Prima di lavorare come ingegnere ha esplorato il mondo del tessile conseguendo il diploma superiore di perito tessile. Da lì la sua propensione alla creazione di trame si è ispirata fino a portarla alla ideazione e alla costruzione di progetti abitabili. “Non pensare solo alle case”, è quello che un professore le ha detto durante il corso di laurea in ingegne-ria. Tradotto nella mente di Francesca progettare è diventato “cucire”, fare sentire le persone nei propri “cenci” (come si dice a Prato) per far diventare, così, uno spazio, un vestito cucito addosso alle esigenze di chi lo indossa - lo vive - ogni giorno. Negli anni successivi al corso di laurea fa pratica come revisore collaborando nel corso di Progettazione Architettonica. La ‘caccia all’errore’ sulle piante disegnate dagli studenti le ha insegnato a ricercare ipotesi di fruizione degli spazi sempre diverse, ottimizzando gli spazi, soprattutto nel caso di quelli poli-funzionali dove le interferenze tra le funzioni possono generare occlusioni e dare un senso claustrofobico all’ambiente. I suoi punti di forza sono la calma e la chiarezza, tratti leitmotiv del gruppo BBProjects: servono a facilitare la visualizzazione del progetto da parte del cliente e, al contempo, sono utili alla risoluzione di problemi - architettonici, legali, economici e di relazione. L’ingegnere Francesca Bigagli è tecnico C.T.U. (Consulente Tecnico d’Ufficio), iscritta all’albo dei Consulen-ti Tecnici del tribunale di Prato. Nel caso di una causa in materia di infiltrazioni, o di pignoramento immobi-liare, è titolata a redigere una relazione, un capitolato (o altro documento richiesto dal giudice) al fine della risoluzione della controversia. La sua esperienza nell’ambito del tribunale è maturata grazie al suo primo impiego presso lo stesso studio tecnico prestigioso di Prato (dal 2011 al 2014), dove lavorava anche Marta e dove appunto, si sono cono-sciute e, oltre a un ottimo rapporto e supporto lavorativo, tra loro è nata anche una grande amicizia. Successivamente ha lavorato presso altri studi in Val Gardena dove poi ha aperto la prima sede del BB Project. Per la sicurezza sui cantieri temporanei e mobili si occupa, da undici anni, di valutare i rischi possibili a fronte degli infortuni sul luogo di lavoro. Raccomanda le misure da adottare per lavorare in sicurezza. Re-dige il P.S.C. (Piano di Sicurezza e Coordinamento) necessario per legge quando più imprese lavorano nello stesso cantiere. L’attività di consulente per la sicurezza è in continuo mutamento, il che richiede all’ingegnere un aggiornamento - ogni quattro anni - a conferma della sua competenza sulla sicurezza. Francesca ascolta le esigenze e le difficoltà delle persone, le piace confrontarsi con gli altri, pensa che ognuno può insegnarle qualcosa e cerca sempre di fare tesoro dei consigli che le vengono dati per cre-scere; come afferma Steve Jobs “le grandi cose nel business non vengo mai da una sola persona, ma da un team di persone”. Nel gruppo BBProject si occupa di: - progettazione strutturale e architettonica – permessi edilizi - consulente tecnico d’ufficio CTU e consulente tecnico di parte CTP - gestione costi di realizzazione progetto – computi metrici - progettazione e organizzazione funzionale degli spazi (privati, attività commerciali, strutture ricettive) - coordinatore sicurezza nei cantieri - analisi della fattibilità dell’esecuzione del progetto - direzione lavori - dettagli tecnici esecutivi – disegno e realizzazione “Quando si sviluppa un progetto è fondamentale mettere insieme e implementare tutti gli aspetti che riguardano l’organismo edilizio: le leggi da rispettare, le strutture portanti, gli spazi, i materiali, gli impianti, le aperture, le esigenze del cliente, il costo e un aspetto oggi molto importante, l’efficienza energetica.”

Letizia Bigagli
Interior Designer
“ I dettagli non sono dettagli, fanno il design”. Charles Eames Letizia Bigagli, nasce a Firenze nel 1989. Dal 2012 realizza progetti di interior design per abitazioni private e spazi commerciali realizzati dallo studio tecnico presso cui lavora. “Sono i dettagli a fare la differenza”, è il suo motto. Un complemento di arredo, come per esempio un armadio, può essere acquistato direttamente in negozio, oppure, studiato e disegnato da Letizia utilizzando una combinazione di parti artigianali e parti prefinite. L’intervento di una figura come quella di Letizia non è solo design grafico, ma è anche supporto e aiuto tra preventivi di spesa e l’oggetto da acquistare/riadattare. In molti casi, il fine è rendere il risultato duraturo nel tempo ed esteticamente bello. Non si tratta solo di accontentare delle richieste, ma di creare abbinamenti a prescindere dal prestigio del distributore - o del produttore - degli oggetti d’arredo. Ricercare dettagli in ogni progetto d’interni significa personalizzare una soluzione sia in caso di rinnovamento di una sola stanza, che di creazione ex-novo di spazi più ampi. A guidare è un filo conduttore che l’interior designer propone, talvolta, come scelta di cromie per materiali, finiture, e tessili; talvolta, con lo stile degli arredi. Ogni spazio è un progetto che richiede studio delle parti inanimate, ma anche la conoscenza di chi vivrà l’ambiente. L’attenzione sulla ricerca di soluzioni idonee Letizia la esegue con paziente dedizione. Calma e chiarezza sono le risorse più importanti del suo mestiere. Tra le sue passioni: un diploma in Fotografia, e un diploma in V-Ray Render and Photography rivolto alla rappresentazione fotorealistica tridimensionale. Lo studio delle combinazioni di luce artificiale e naturale è parte dell’offerta professionale di un progetto firmato BBproject. Elemento chiave per ottimizzare i consumi e trovare lo spirito di un ambiente, ristrutturato, o di recente creazione, ma anche per combinare corpi illuminanti (lampade, faretti, luci sospese, luci a soffitto ecc.) il cui stile sia in armonia con le linee strutturali degli ambienti. Lo studio della giusta illuminazione all’ interno di un ambiente assicura il benessere di chi la vive, valorizza le soluzioni di arredo e, nel complesso, garantisce un comfort abitativo, oltre che estetico. Se le chiedete cosa sia il ‘beige’ vi risponderebbe con le parole di Albert Hadley: “ ...E’ avorio, è crema, è pietra, è pane tostato, è cappuccino. E’ magia.” Nel gruppo BBProject si occupa di: Progettazione: architettonica, mobili su misura, cucine, arredo bagno. Opere di ristrutturazione: appartamenti, cucine, spazi di lavoro, pubblici e privati. Direzione lavori e sviluppo di soluzione di interni per negozi, bar, ristoranti, showroom. Consulenza combinazione colori - illuminotecnica (abitazioni e locali commerciali) – consulenza per l’allestimento di vetrine – scelta decorazioni “Ci sta a cuore rispondere alle esigenze e ai desideri del cliente. Una casa, per esempio, è un oggetto evoluto. Pensarla solo come un bel disegno, non è possibile.”

Maria Marta Essolino
Geometra
“Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente, l’eccellenza non è un atto, ma un’abitudine”. Aristotele Maria Marta Essolino nasce a Prato nel 1986. Consegue il diploma di geometra nel 2005 con il massimo dei voti. Dal 2007 è iscritta al Collegio dei Geometri di Prato, e dal 2010 all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Prato. In una causa in materia di infiltrazioni, o di pignoramento immobiliare, per esempio, o di una divisione patrimoniale, o problemi relativi alla “regola d’arte” non rispettata da una ditta esecutrice (e altri casi) è titolata a redigere una relazione, un capitolato (o altro documento richiesto dal giudice) a supporto della risoluzione della controversia. Data la sua esperienza ultradecennale nel campo potrebbe essere quindi di supporto per i medesimi problemi anche come Consulente Tecnico di Parte. Dal 2005 al 2019 lavora presso uno studio tecnico prestigioso nel medesimo comune di appartenenza dove si occupa di progettazione architettonica civile, direzionale, commerciale e industriale. Si specializza in interventi consistenti, studia la progettazione di fabbricati che diventeranno grandi stabilimenti produttivi o civili, si occupa di fornire dati fondamentali, alla base della progettazione, come la valutazione delle possibilità edificatorie, il rispetto degli indici, della legislazione vigente, la verifica della conformità urbanistico-catastale e tanti altri aspetti. Durante la collaborazione in questo studio Marta conosce Francesca e da subito si instaura un ottima sintonia lavorativa. Nel corso degli anni, oltre alla progettazione e alla stesura di perizie nelle cause civili, acquisisce esperienza nel campo delle successioni ereditarie, nelle esecuzioni immobiliari e fallimenti. Redige relazioni, offre consulenza in diversi progetti di ristrutturazione, esegue ispezioni ipotecarie e catastali. Nel gruppo BBproject si dedica a seguire con precisione e lungimiranza l’iter burocratico che coinvolge un immobile, verifica la conformità urbanistico-catastale, si interfaccia con gli uffici tecnici competenti interpellati sul progetto in corso. L’attitudine alla ricerca le ha permesso di affinare il grado di perfezione e accuratezza, quasi chirurgica, in ogni incarico assegnato. Questo, al fine di garantire al cliente una solida base di certezze su cui implementare lavori di progettazione e ristrutturazione nel rispetto di parametri legali o igienico sanitari, siano essi locali, o imposti da regolamenti nazionali. Il suo “credo” affonda in una frase di Henry Ford: “Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando distogli gli occhi dalla meta.” Ispirazione che per Marta vuol suggerire concentrarsi sugli obbiettivi, portarli avanti con i due valori cardine del BBproject: calma e chiarezza, e non rimanere così vittime di alibi che allontanerebbero la possibilità di raggiungerli. Nel gruppo BBProject si occupa di: Progettazione architettonica Direzione Lavori Pratiche catastali Compravendita e stime immobiliari Dichiarazione di Successione mortis causa Consulenza tecnica Supporto/consulenza detrazioni fiscali “S’incontrano spesso intoppi in un progetto, i più frequenti sono rallentamenti dovuti alla burocrazia. In alcuni casi non si possono prevedere ed esulano dal nostro controllo. Dobbiamo cercare, quindi, di impostare al meglio il lavoro e commissionarlo a ditte esecutrici serie e competenti , facendo squadra con queste e affidarsi all’efficienza di quella collaborazione durante tutta l’esecuzione dei lavori al fine di fronteggiare al meglio qualsiasi tipo di problematica che può venire a crearsi durante un intervento edilizio.”